- Dettagli
- Visite: 5
Prot. n. 264/01-09 del 15 gennaio 2021
INTEGRAZIONE AL DISCIPLINARE TECNICO
Ruolo del referente Covid (di Plesso e di Istituto)
Si distinguono due funzioni e ruoli: Il referente Covid di plesso e di istituto.
Il referente Covid di istituto ha il compito precipuo di:
- relazionarsi con il Servizio di igiene pubblica tanto in informazioni in entrata che coinvolgono l’istituto che in uscita, notificando agli interessati (genitori, docenti e ATA) situazioni che rilevano ai sensi dei protocolli e della normativa;
- relazionarsi con il DS rispetto alle notifiche avute affinché egli possa essere nelle condizioni di adempiere ai protocolli tempestivamente;
- relazionarsi con i referenti Covid di plesso nel caso in cui sia attivata un’indagine che necessiti di tracciare presenze indeterminati momenti della vita scolastica;
Il referente Covid di plesso ha il compito di:
- disporre il primo intervento come da protocollo nel caso di alunno con sintomatologia riconducibile al Covid (se necessario, poiché impossibilitato a lasciare la classe incustodita, istruire i collaboratori scolastici dirigendone le azioni nel rilevamento della temperatura, nella sorveglianza e nella convocazione della famiglia coerentemente al protocollo);
- relazionare al referente di istituto e al DS il caso avvenuto;
- redigere il registro degli alunni e del personale di ciascun gruppo classe con segnalazione di contatti tra classi diverse rispetto ad attività programmate;
- segnalazione al referente Covid di istituto e al DS di situazioni anomale per eccesso di assenze di studenti (40% del gruppo classe)
- monitorare lo spazio/aula Covid rispetto alla sua efficacia;
Entrambi Referenti hanno un ruolo fondamentatale nel condividere e promuovere una cultura della legalità del rispetto dei protocolli e delle evidenze come contrasto ad effimeri allarmismi e controproducenti allarmismi.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Stefano Costanzi
(Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs n. 39/1993)
- Dettagli
- Visite: 47
A tutte le cittadine e i cittadini che partecipano
alla nostra comunità scolastica,
alle famiglie tutte a partire dai più piccoli
Le parole della nuova scuola. Lettera aperta per la ripresa della scuola.
Passare davanti agli edifici scolastici della nostra città e vederli chiusi può far credere che nulla sia cambiato dai tempi del lockdown, tuttavia oggi questo silenzio significa lavoro e preparazione, in questo caso per far ripartire la nostra Scuola, il luogo del nostro futuro nel presente.
Per questo ho pensato di prendere la parola in questo caldo periodo di attesa: per mostrare come l’Istituto Comprensivo Ferrante Gonzaga, di concerto con il Comune, intende affrontare il nuovo anno scolastico. E’ una fotografia che ancora non ha a fuoco tutti i dettagli, specie quelli più tecnici, ma preferisco rassicurare tutti voi che avete a cuore i nostri alunni presentando uno stato dei lavori non definitivo, piuttosto che rimandare a tempi più favorevoli ingenerando inutili preoccupazioni e ansie. E’ soprattutto un modo rendervi partecipi, magari con entusiasmo, allo spirito di ripartenza.
Visto che siamo a scuola partiamo con l’alfabeto. In genere si inizia da lì.
A come Apertura. Lunedì 14 settembre 2020 tutte le bambine e i bambini, ragazze e ragazzi saranno a scuola. Le nostre Aule possono ospitarci tutti, certo qualche variazione ci sarà, ma nessuno perderà i suoi amici o dovrà cambiare plesso, al massimo cambierà di piano. Vi comunicheremo gli orari.
B come Banchi: saranno distanziati in modo tale da stare tutti al sicuro secondo quanto ci viene prescritto, un metro tra i volti dei compagni e due metri da quello degli adulti.
C come Cambiare modo di fare scuola.
D come Distanziamento. Durante la vita scolastica diventa necessario conservare il più possibile i gruppi classe distinti dagli altri, questo per limitare eventuali contagi.
E come Entrata: per non creare assembramenti saranno moltiplicati i punti di entrata negli edifici. Si dovrà prestare più attenzione, individuare le proprie zone di raccolta, ma andrà tutto bene.
F come Febbre: se ce l’hai o l’hai avuta almeno fino a tre giorni prima, sta’ a casa. Saremo tutti più tranquilli.
G come Giocare distanti e rispettare i tempi.
H come Hai portato la mascherina? Per la precisione due, una nello zaino in una bustina di plastica e l’altra sul volto. Da seduti non è necessaria.
I come Ingressi scaglionati, non di molto e non per tutti, ma in alcuni casi pochi minuti sono necessari per evitare assembramenti.
L come Libri, quaderni e altro materiale scolastico: identificali col tuo nome e cerca di non confonderlo con quello dei compagni.
M come Mensa: è garantita per tutti, stiamo lavorando con l’Amministrazione a come organizzarla, intanto iscrivetevi! (www.asbr.it)
N come Niente ansia, non aiuta!
O come Orari. La nostra organizzazione non subirà riduzioni orarie, stesso numero di giorni e stesso monte ore come gli altri anni.
P come Protezione individuale: lava spesso le mani con il gel, non dimenticarlo a casa, e porta la mascherina, quella di comunità fatta anche dalla mamma va benissimo.
R come Rispetto delle regole. Verrà scritto insieme un nuovo Patto di corresponsabilità educativa, tra Scuola e famiglia, nuove regole per una nuova situazione, rispettale.
S come Stai col tuo gruppo classe, nel caso limiterai il contagio.
T come Trasporti: l’Amministrazione ci sta lavorando, intanto, come per la mensa, iscrivetevi! (www.asbr.it)
U come Usa solo il tuo materiale scolastico, penne, colla e gomma. Non è mancanza di generosità nei confronti dei compagni ma una forma di protezione.
V come Volontà di portare avanti al meglio l’anno scolastico e di affrontare le sfide che ci attendono.
Z come Zero rischi: non esiste! Per questo ci raccomandiamo e opereremo per la massima sicurezza di tutti. Aiutateci!
Certo sarebbe molto bello che il rischio sparisse del tutto e queste rimanessero solo parole. Ma realisticamente non sarà così, il percorso per tornare a scuola in serenità- condizione per gli apprendimenti- avrà certo imprevisti e forse intoppi, ma nessuno ha detto che sarebbe stato facile, avevamo solo scritto che sarebbe andato tutto bene.
Vi aspetto a scuola
Il Dirigente Scolastico
Prof. Stefano Costanzi
- Dettagli
- Visite: 139
ORDINE D’INGRESSO
- Ore 7.30/7.40 alunni del pre-scuola. Entrano dal cancello piccolo sulla sinistra e restano con l’educatrice nella classe 1^ B
- Ore 7.50 alunni che usufruiscono del trasporto scolastico, entrano dal cancello piccolo sulla sinistra
- Ore 7.55 entrano tutti gli alunni che arrivano accompagnati dai genitori, insieme alle insegnanti si recheranno nelle classi nel seguente ordine:
- 3^ AS
CL.4^ AS
CL.5^ AS
CL.2^ AS
- 1^ AS
- 1^ BS
ORDINE DI USCITA
- ALUNNI CHE USUFRUISCONO DEL TRASPORTO, ACCOMPAGNATI DA UN COLLABORATORE SCOLASTICO
- 2^ AS
- 5^ AS
- 4^ AS
- 3^ AS
- 1^ AS
- 1^ BS
- Dettagli
- Visite: 197
- Dettagli
- Visite: 176