Alla comunità guastallese tutta: alle bambine e ai bambini, ai loro genitori e nonni, ai docenti e a tutti i nostri amici
Possono suonare vuoti e rituali gli auguri di Pasqua quando per la situazione che ci è data vivere un giorno cade dentro un altro, i nostri ragazzi sono provati dalla noia e il grigio è il colore di fondo nonostante le belle giornate di sole. Ma è il coraggio adesso il nostro compito necessario, la testimonianza dovuta e il debito verso coloro che verranno: vedere oltre gli ostacoli presenti per prefigurare il futuro.
Anche questo è il senso profondo di una Pasqua di pace, auguriamocelo di cuore!
Il dirigente scolastico
Prof. Stefano Costanzi
Come da Decreto-Legge 1° aprile 2021, n. 44 le attività didattiche dal 7 al 30 aprile sono così organizzate:
scuola primaria rientro in presenza;
prima classe della scuola secondaria di primo grado rientro in presenza;
seconda e terza classe della scuola secondaria di primo grado prosegue l’attività didattica in DDI;
Si specifica inoltre che per l’attività in presenza solo l’educazione motoria in palestra è sospesa sino a nuove
indicazioni e che nulla cambia per il resto. Quindi orari, rientri, servizi mensa e trasporti, riprendono come
prima dell’interruzione.
Per le classi in DDI, ferme restando le opportunità di una reale inclusione per gli alunni con PEI e PDP e
quindi la loro presenza in classe, sarà rimodulato l’orario: seguiranno indicazioni specifiche.
Alcuni chiarimenti sulla Didattica digitale integrata
La DDI con sospensione dell’attività didattica in presenza, quello che è avvenuto da circa un mese a questa parte e che rimarrà sino al 30 aprile per le seconde e terze della secondaria, è regolata da Linee nazionali, regolamentata dal Consiglio di istituto e declinata in Istruzioni operative dal Collegio dei docenti. Anche sull’esperienza della DAD dello scorso anno, la Didattica si intende integrata perché aiuta e non surroga o sostituisce quella in presenza. In altri termini non è pensabile trasferire la scuola dalla presenza in aula, con riti, mezzi e strumenti specifici, al monitor di un pc. L’azione didattica non è una tenda del campeggio che può essere smontata e rimontata tanto al mare come in montagna. Si pensi a come la DDI coinvolga solamente la vista e l’udito, non tutti i nostri sensi!
Non solo, un’altra premessa è importante: l’obiettivo della scuola è promuovere gli apprendimenti dei ragazzi, questa con tutta la sua organizzazione è il mezzo, il compito, e non si dovrebbe mai confondere il compito con l’obiettivo. Perciò la rimodulazione oraria che l’istituto ha compiuto per la DDI risponde prioritariamente alla necessità di favorire gli apprendimenti, l’imparare, soprattutto competenze e modi di essere, ancora una volta “meglio una testa ben fatta di una testa ben piena”. Per questo dislocare in toto le ore in presenza nella trasmissione in sincrono appare in tutta la sua contraddittorietà: l’insegnare non è imparare, quest’ultimo è un’elaborazione che fanno i ragazzi e che noi dobbiamo favorire. Più insegnamento = più apprendimento è un’equazione che non è mai funzionata e oggi lo possiamo dire tranquillamente.
Allo stesso modo anche quando le classi seconde e terze della secondaria non torneranno in aula il 7 aprile, per quanto questa modalità mista (la classi prime sono in presenza) imporrà certi vincoli organizzativi, cercheremo di tenere presente le premesse qui esposte, consapevoli della comprensione e della collaborazione mai delegante delle famiglie e della comunità educante intera dell’IC “Ferrante Gonzaga di Guastalla.”
Il Dirigente Scolastico
SLIDE OPEN DAY PRIMARIA visibili in I PLESSI/SCUOLA PRIMARIA/ SLIDE OPEN DAY PRIMARIA/ALLEGATO
SLIDE OPEN DAY SECONDARIA visibili in I PLESSI/ SCUOLA SECONDARIA/ SLIDE OPEN DAY SECONDARIA/ALLEGATO
VIDEO RIASSUNTIVO DEI PROGETTI DELLA SECONDARIA https://youtu.be/vTcUgIbBra8
VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA PER L'A.S.2021-21
https://www.youtube.com/watch?v=7HrNtr7AAd0&t=4s
L’Istituto comprensivo Ferrante Gonzaga, in ottemperanza alla normativa vigente, fa proprie le raccomandazioni del presidente della Giunta regionale dell’Emilia Romagna, riportando e ricordando i contenuti della nota congiunta dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Direzione Generale cura della persona e welfare (29 ottobre 2020, prot. 19357) così chiariti: “nell’attuale scenario di evoluzione della pandemia, con l'obiettivo di contenere quanto più possibile il rischio di contagio, si raccomanda l’uso della mascherina a scuola non solo -come dovuto -in posizione dinamica, ma anche in posizione statica, per gli studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per quanto concerne le scuole primarie, nella consapevolezza delle particolari esigenze e fragilità degli alunni di questa fascia di minore età, si suggerisce l'uso quanto più possibile esteso delle mascherine, anche in posizione statica.”
Si ricordano gli orari degli uffici :
ORARIO RICEVIMENTO TELEFONATE:
- UFFICIO PERSONALE: dalle 7:30 alle 8:00 per comunicazioni assenze e dalle 11:00 alle 13:00
- UFFICIO ACQUISTI: dalle 11:00 alle 13:00
- UFFICIO ALUNNI: dalle 11:00 alle 13:00
- DIRETTORE S.G.A.: dalle 12:00 alle 13:00 il LUN. – MER. – VEN.
L'ACCESSO AGLI UFFICI E' CONSENTITO SOLO PREVIO APPUNTAMENTO
- UFFICIO PERSONALE: tutti i giorni dalle 12:00 alle 13:00
- UFFICIO ACQUISTI E UFFICIO ALUNNI: l’orario sarà concordato con l’interessato
- DIRETTORE S.G.A.: dalle 12:00 alle 13:00 – MER. – VEN.